Nel capitolo precedente abbiamo visto che la nostra settima coscienza, chiamata Manas, è apparsa al momento della nostra nascita e cresce nel corso della nostra vita. Si chiama anche “coscienza contaminata”» (Zenma i - 染汚意), perché corrisponde alle quattro passioni malvagie che sono l'illusione di sé (gachi - 我癡), la visione di sé (gaken - 我見), la vanità di sé (gaman - 我慢) e l'attaccamento a sé (ga-ai - 我愛).
La prima passione malvagia, l'illusione di sé (gachi - 我癡), è l'ignoranza del sé, il che implica che non comprendiamo che non esiste una cosa fissa chiamata sé. Non comprendiamo il concetto di altruismo. Questa cattiva passione (bonnō), ci impedisce di conoscere la realtà, ovvero che non esiste un sé permanente e fisso che possa esistere senza la relazione con gli altri.
La seconda passione malvagia, la visione di sé (gaken - 我見), basata sull'illusione del sé, ci fa vedere le cose e creare un'immagine del mondo il cui centro sono io. Nella parola "gaken", la parte "ga" significa "io sono il più importante", mentre "ken" (visione) è costruire un'immagine del mondo di cui noi siamo al centro. È come in un atlante mondiale realizzato in Giappone, dove il Giappone è sempre il centro del mondo, mentre in un atlante realizzato negli Stati Uniti, gli Stati Uniti sono il centro del mondo. Nel mio mondo, io sono il centro; nessuno può essere il centro del mondo se non io. Questo è "gaken".
La terza passione malvagia, la vanità del sé (gaman - 我慢), è quel sé o "ga" o "ego" che si confronta con gli altri e pensa sempre "Io sono migliore di loro" - o, al contrario, "Voglio essere migliore di loro". Se penso di non essere migliore degli altri, allora abbiamo un altro problema chiamato "complesso di inferiorità". Questi due estremi sono considerati gaman. La parola arroganza non funziona bene perché "man" include il complesso di inferiorità. "Non sono bravo" è parte di quel problema. Si può quindi forse tradurre come “vanità” o “ compiacimento”.
La quarta passione malvagia, l'attaccamento al sé (ga-ai - 我愛), è l'amore negativo o l'attaccamento a se stessi. Questa ossessione per il sè porta all'attaccamento al "mio" e a tutte le nostre sofferenze, frustrazioni, non essere in grado di ottenere ciò che vogliamo, essere separati da ciò che amiamo, ecc.
Allo stesso tempo, come abbiamo già accennato, è anche questa settima coscienza di Manas che ha sempre spinto i filosofi a porsi la domanda: "Qual è il sè ultimo"? In passato, questa ricerca era il filo conduttore della maggior parte delle religioni e filosofie indiane. Le scritture indù, note come Upanishad, ad esempio, considerano il sé ultimo come l'Atman, che può essere tradotto come "respiro", "principio vitale", "anima", "Sé". , "essenza". Allo stesso tempo, l'Atman è identificato con l'essere assoluto, con il principio universale che è Brahman. Come nelle religioni monoteiste e in alcune correnti pseudobuddiste, vediamo qui emergere un essere superiore, una legge universale, onnipotente, con la quale bisogna essere in comunione (armonizzare).
Quindi, generalmente, in India, si ritiene che l'Atman, cioè il “sè”, rappresenti il massimo di ogni individuo.
A questo si aggiunge Shakyamuni che insegna "l'assenza del sé" (muga – 無我), negando così l'esistenza dell'Atman. Il buddismo afferma infatti che non esiste una singola sostanza che mantenga la sua identità e che esiste eternamente, ma solo un'eredità di sé che sorge e cessa di esistere di momento in momento. Come abbiamo già visto, tutte le cose derivanti da cause e condizioni, non hanno natura propria e sono quindi vuoto. La nozione di vacuità è stata ampiamente sviluppata, in particolare da Nagarjuna, 14° erede del Dharma di Shakyamuni, vissuto tra il 2° e il 3° secolo della nostra era.
Tuttavia, in India esisteva un pensiero ancora più importante della nozione di Ātman, ovvero quello di saṃsāra (rinne – 輪廻), ovvero la trasmigrazione, il ciclo della vita e della morte. Questo è un pensiero incredibilmente spaventoso, secondo il quale continuiamo a nascere e morire in diversi mondi a seconda di quanto siano buone o cattive le nostre azioni (karma). Questa idea, profondamente radicata nella mente indiana, non poteva essere negata nemmeno dal buddismo, che all'epoca era un'idea emergente. Al contrario, il Buddismo lo adottò volontariamente come principale pilastro teorico della propria dottrina.
In questo caso il già difficile compito di cercare il massimo del sé incontrava una nuova sfida. In altre parole, sorse una contraddizione tra la teoria del non-sé e quella del samsara. Come giustificare la trasmigrazione, quando sosteniamo l'assenza del sé. Se c'è rinascita nel ciclo delle vite e delle morti, qual è il supporto di questa trasmigrazione?
Fù il pensiero del “nient'altro che coscienza”, inziato da Asaṅga e dal fratello minore Vasubandhu che, tra il 4° e il 5° secolo della nostra era, ha risolto questa contraddizione. In poche parole, in risposta all'affermazione di Nagarjuna (scuola media) che "tutto è vuoto", la Coscienza del Nulla sostiene che esiste solo la mente che riconosce "tutto è vuoto". Asaṅga e Vasubandhu hanno spiegato che dietro le sei coscienze superficiali e la settima coscienza di Manas, c'è un'ottava coscienza più profonda chiamata Alaya, che è la forma definitiva di autoesistenza e allo stesso tempo il soggetto delle reincarnazioni nel ciclo delle vite e morti. La scoperta dell'ottava coscienza permise al pensiero buddista di stabilire un nuovo sistema teorico. In particolare, hanno utilizzato il concetto di Alaya per formulare una brillante teoria sulla questione della creazione dell'universo, ovvero: "Come nasce il mondo reale, compreso il sé?". Questa teoria è chiamata la produzione condizionata della coscienza di Alaya (Alaya-shiki engi – 阿頼耶識縁起) che spiega l'origine di tutti i fenomeni.
Come abbiamo già visto, tutta l'esistenza fenomenica nasce per cause dirette (cause) e cause ausiliarie (condizioni). Questo è il concetto di produzione condizionata. Le cose che sorgono secondo questa legge dell’origine sono i cinque “skandha” ovvero i cinque aggregati (forma, percezione, concettualizzazione, reazione e coscienza), elementi costitutivi del nostro corpo e della nostra mente. Fondamentalmente, la domanda che il buddismo si è posto è come sono e come dovrebbero essere gli esseri umani. Questo atteggiamento è universale nel buddismo. Tuttavia, con l'apparizione dell'ottava coscienza, l'attenzione cominciò a essere rivolta non solo all'esistenza umana, ma anche al mondo naturale che la circondava come un'entità derivante dalla legge della produzione condizionata. La coscienza di Alaya non solo crea la mente e il corpo umano, ma anche le montagne, i fiumi, le piante e gli alberi che esistono intorno a noi. Si può dire qui che con l'ottava coscienza si completò la teoria strettamente spiritualista della creazione dell'universo.
C'è quindi qui una grande differenza tra le religioni monoteiste e il buddismo, nel senso che in queste religioni della via esterna, un essere superiore, Dio ha creato tutte le cose compreso l'essere umano, mentre al contrario, nel buddismo, è ognuno di noi a creare il proprio universo personale.
Inoltre, questa teoria della creazione, che ritiene che anche le cose che crediamo esistano al di fuori di noi stessi provengano dalla nostra stessa mente primordiale, non è frutto di semplice interesse o speculazione filosofica. In effetti, sullo sfondo della sua creazione, c'era un forte imperativo religioso ed etico di non attaccarsi alle cose del mondo esterno. L'attaccamento è il fattore scatenante della sofferenza. Questo è il motivo per cui il Buddismo insegna "Sii senza attaccamenti". In realtà, però, siamo soggetti a innumerevoli ossessioni. Voglio soldi, voglio avere una casa mia, voglio avere successo, voglio la nuova Playstation, voglio l'ultimo iPhone, voglio questo, voglio quello..., desideri cullati da tutti. Perché, allora, sorgono tali attaccamenti e desideri? È perché crediamo che i soldi, la casa, l'essere un amministratore delegato esistano e se li prendiamo o li diventiamo, avremo una vita felice. In breve, è proprio perché siamo implicitamente consapevoli che le cose del mondo esterno sono innegabilmente reali che ci affezioniamo ad esse.
Tuttavia, il buddismo insegna che “il sé e i fenomeni del mondo esterno sono creati dalla nostra mente, in particolare dall'ottava coscienza. Separati dalla nostra mente, questi fenomeni non hanno realtà. La gente poi mi dirà: “Eppure, vedo le montagne, sento il profumo dei fiori, sono consapevole di esistere”! Certo, ci sono le montagne, ci sono i fiori e io esisto. Ma tutto questo è solo un fenomeno all'interno dell'attività mentale del sé. Infatti, non è che la montagna sia nel mondo esterno e che la mente la veda, infatti la mente è dicotomizzata in una parte che ha l'aspetto della montagna (la mente come oggettiva) e un'altra parte che la vede (la mente come soggettiva), e il fenomeno del vedere la montagna avviene sulla base dell'opposizione tra i due. Per dirla più semplicemente, non vediamo la montagna perché esiste, ma esiste perché la vediamo.
Pertanto, la coscienza Alaya è il corpo fondamentale da cui sorge tutta l'esistenza. Ad esempio, supponiamo di avere una matita davanti a noi. Questa matita, l'organo sensoriale chiamato occhio e la funzione di vedere la matita, questi tre elementi provengono dalla coscienza Alaya. Più in generale, il mondo naturale che ci circonda (il mondo ricettacolo= kiseken-器世間), il nostro corpo fisico (il corpo con radicato = Ukonjin-有根身), e le azioni cognitive soggettive come le sensazioni, le percezioni e il pensiero (le diverse coscienze) nascono tutti da modificazioni di questa Coscienza Alaya, che è il corpo fondamentale. Pertanto, la coscienza Alaya immagazzina tutte le esistenze come possibilità, o in altre parole, come "semi". Pertanto, è quindi anche conosciuta come la "coscienza di tutti i semi".
La parola “Alaya” significa “immagazzinare”, “ conservare”, “accumulare”. Il nome “Himalaya”, inoltre, significa “accumulo di neve”. Questo è il motivo per cui l'ottava coscienza è anche chiamata "coscienza del magazzino".
La coscienza Alaya è anche il luogo in cui immagazziniamo l'influenza di tutte le nostre esperienze. Proprio come ogni paesaggio che passa attraverso l'obiettivo è inciso sulla carta fotografica, ogni atto mentale, verbale o fisico, buono o cattivo, viene istantaneamente piantato nella coscienza di Alaya come un seme.
In sanscrito, la parola "atto" è chiamata "karma". Così, ogni nostro atto, mentale, verbale o fisico, è inscritto nella nostra ottava coscienza e, allo stesso tempo, questo seme crea la condizione futura per la retribuzione di questi atti.
Così, vediamo che secondo il buddismo ciò che siamo, come tutto ciò che può accaderci, non è opera di un Dio, del caso o del destino, ma piuttosto la retribuzione dei nostri stessi atti.
L'insegnamento dato dal Buddha nel corso della sua vita non era per farci comprendere queste cose, ma piuttosto che, attraverso pratiche appropriate, trasformiamo il contenuto della nostra ottava coscienza, la purifichiamo e, una cosa dopo l'altra, di purificare la nostra settima coscienza sostituendo il nostro ridicolo piccolo sé che pensa solo a se stesso, con l'immensa vita del Buddha e, infine, purificando le nostre sei radici, che ci permettono di ottenere la perfetta fusione del soggettivo e dell'obiettivo e, quindi, di vedere il vero aspetto delle cose, che è chiamato illuminazione, buddhità.
Nei prossimi capitoli vedremo il contenuto cronologico, metodologico e dottrinale dei cinquant'anni di predicazione del Buddha Shakyamuni, poi il suo sviluppo attraverso i secoli durante i quali il grande maestro di Tendai scoprì l'esistenza di una nona coscienza chiamata Amara.